MENS legge i dati degli ordini di produzione direttamente dall'ERP aziendale.
In questo modo evita tutti gli errori di inserimento manuale.
In base alle caratteristiche del lotto di produzione configura sia i parametri di processo (es. tempi minimi e massimi, tolleranze) che i parametri di macchina.
MENS monitora in modo continuo i parametri attuali di funzionamento e lo stato di ogni macchina della linea.
Può monitorare, per esempio, la temperatura e l'umidità di un forno e se la macchina è andata in errore o meno.
In caso di scostamento dei parametri di funzionamento attuali rispetto ai parametri di funzionamento teorici delle macchine della linea, MENS è in grado di segnalare tale condizione agli operatori, in modo da consentire loro di intervenire sul sistema per ripristinare il corretto funzionamento.
Gli scostamenti sono memorizzati nei log e e garantiscono la completa tracciabilità non soltanto delle materie prime impiegate e dei semilavorati, ma anche di tutti i parametri di funzionamento delle macchine durante la produzione.
Misura tempi di lavorazione di ogni fase, parametri attuali, pezzi prodotti e scartati.
MENS è in grado di misurare i KPI processo, in modo da consentire all'azienda il miglioramento continuo basato su evidenze oggettive.
Alla fine della produzione di un lotto, MENS è in grado di riversare i dati rilevanti nell'ERP aziendale evitando, anche in quest'ultima fase, l'errore umano.
Grazie all’impostazione automatica dei parametri di funzionamento delle macchine
Grazie al monitoraggio delle grandezze rilevanti di processo e di macchina
Grazie alla misura dei KPI
Grazie alla memorizzazione di tutta la storia della produzione
Grazie alla lettura degli ordini di produzione e al salvataggio dei dati di produzione
Grazie alla interconnessione ai sistemi informativi di fabbrica, al controllo delle macchine, alla integrazione di tutto il ciclo produttivo