Velocità. Una parola che plasma le nostre giornate: tutto scorre veloce, ci si impegna per fare sempre di più nel minor tempo possibile. Ci si aspetta sempre più velocità da parte di ogni cosa e ogni servizio, anche dai servizi IT. Di conseguenza, per poter crescere e sopravvivere nell’era della trasformazione digitale, le aziende devono trasformarsi rapidamente e l’investimento sui processi digitali diventa una priorità. Ecco quindi che scende in campo la parola iperconvergenza (o hyperconvergence).
Cosa si intende per iperconvergenza?
I sistemi iperconvergenti consistono in un blocco unico ed integrato tra software e hardware, una tecnologia che permette di distribuire su almeno due server fisici (chiamati hypervisor) tutti i componenti necessari al funzionamento dell’ambiente che possono essere server, storage, network, firewall etc.
Questa tecnologia è utile a ridurre al minimo i problemi di compatibilità fra componenti differenti, ma è anche in grado di ridurre i costi di acquisto e manutenzione del relativo hardware, senza sacrificare in nessun modo i requisiti legati all’alta affidabilità e alle prestazioni. Lo scopo è quello di eliminare tutti i “single point of failure” gestendoli da un unico sistema.
Un sistema iperconvergente alleggerisce, infatti, la gestione delle strutture IT, in quanto tutto viene affidato a un’interfaccia integrata che rende i processi automatizzati e veloci permettendo in pochi click di svolgere diverse operazioni. Ne consegue minore necessità di impiego di specialisti IT, i quali in questo modo possono dedicarsi ad attività più applicative.
Per ottenere un apparato di questo tipo è necessario partire da server di tipo tradizionale con dischi a bordo, il software di iperconvergenza prenderà possesso della parte di disco. La ridondanza del dato viene ottenuta effettuando una replica sincrona di tutte le scritture su (almeno) un altro host. Ne deriva quindi che le virtual machine esistono sempre almeno su due hypervisor.
Riassumendo, quali sono i vantaggi di un sistema iperconvergente?
In conclusione, l’adozione di un sistema iperconvergente porterà un’adeguata ottimizzazione dei processi che non porterà altro che ad un’ottimizzazione di costi.
Noi di NSI - Think Outside the Box siamo digital transformation enabler, e aiutiamo le aziende a ridisegnare i propri processi di business e a crescere con soluzioni IT personalizzate.
Noi possiamo essere il partner giusto a cui affidare lo sviluppo e la gestione delle tue infrastrutture IT!