11/24/20

Iperconvergente fa rima con iperconveniente

Velocità. Una parola che plasma le nostre giornate: tutto scorre veloce, ci si impegna per fare sempre di più nel minor tempo possibile. Ci si aspetta sempre più velocità da parte di ogni cosa e ogni servizio, anche dai servizi IT.

Di conseguenza, per poter crescere e sopravvivere nell’era della trasformazione digitale, le aziende devono trasformarsi rapidamente e l’investimento sui processi digitali diventa una priorità. Ecco quindi che scende in campo la parola iperconvergenza (hyperconvergence).

Cosa si intende per iperconvergenza?

I sistemi iperconvergenti consistono in un blocco unico ed integrato tra software e hardware, una tecnologia che permette di distribuire su almeno due server fisici (chiamati hypervisor) tutti i componenti necessari al funzionamento dell’ambiente che possono essere server, storage, network, firewall etc.
Questa tecnologia è utile a ridurre al minimo i problemi di compatibilità fra componenti differenti, ma è anche in grado di ridurre i costi di acquisto e manutenzione del relativo hardware, senza sacrificare in nessun modo i requisiti legati all’alta affidabilità e alle prestazioni. Lo scopo è quello di eliminare tutti i “single point of failure gestendoli da un unico sistema.
Un sistema iperconvergente alleggerisce, infatti, la gestione delle strutture IT, in quanto tutto viene affidato a un’interfaccia integrata che rende i processi automatizzati e veloci permettendo in pochi click di svolgere diverse operazioni. Ne consegue minore necessità di impiego di specialisti IT, i quali in questo modo possono dedicarsi ad attività più applicative.
Per ottenere un apparato di questo tipo è necessario partire da server di tipo tradizionale con dischi a bordo, il software di iperconvergenza prenderà possesso della parte di disco. La ridondanza del dato viene ottenuta effettuando una replica sincrona di tutte le scritture su (almeno) un altro host. Ne deriva quindi che le virtual machine esistono sempre almeno su due hypervisor.  

Quali sono i vantaggi di un sistema iperconvergente?

  1. Semplicità e scalabilità
    Grazie all’aggiunta di capacità di storage, o di interi nodi, il sistema si espande in modo semplice. L’iperconvergenza aiuta sia i sistemi periferici, dove vengono di fatto generati i dati, sia i sistemi centrali dell’azienda dove questi vengono elaborati. L’edge, grazie ai sistemi iperconvergenti, ha la capacità di calcolare ed elaborare i dati prima di inviarli ai sistemi core risparmiando spazio e banda. Dall’altra parte i sistemi centrali hanno tutta la potenza di calcolo scalabile per elaborare queste informazioni velocemente.
  1. Compatibilità hardware
    Non si dovranno scegliere caratteristiche hardware particolari o requisiti legati al fornitore (detto vendor in gergo informatico) per comporre un’infrastruttura iperconvergente.
  1. Performance migliori
    Sfruttando cache su dischi Solid State Drive, le performance possono migliorare sensibilmente.
  1. No vendor Lock-in  
    Trattandosi di una soluzione software non è vincolata e limitata ad un unico produttore, ma permette di scegliere la soluzione più efficace a seconda delle esigenze aziendali, determinando un grosso valore in termini di mantenimento degli investimenti già effettuati.
  1. Basso Total Cost of Ownership (costo di possesso)
    L’utilizzo di Hardware standard permette di abbattere subito i costi di acquisizione e di avere una soluzione che risponde in maniera più veloce alle variazioni di mercato. La flessibilità e scalabilità di questi sistemi permette di adottare un modello pay-as-you-grow, effettuando investimenti solo se e quando necessari.

In conclusione, l’adozione di un sistema iperconvergente porterà un’adeguata ottimizzazione dei processi che non porterà altro che ad un’ottimizzazione di costi.

Noi di NSI - Think Outside the Box siamo digital transformation enabler, e aiutiamo le aziende a ridisegnare i propri processi di business e a crescere con soluzioni IT personalizzate.
Noi possiamo essere il partner giusto a cui affidare lo sviluppo e la gestione delle tue infrastrutture IT!

Scrivici!

Vuoi saperne di più? Contattaci.

*Campo obbligatorio
Grazie per averci scritto, a breve ti ricontatteremo. Buon lavoro!
Oops! Qualcosa è andato storto. Riprova!
Condividi l'articolo su

Vuoi rimanere in contatto con NSI?

Articoli correlati

Nessun articolo correlato.