4/7/21

4 trend di Business Intelligence per migliorare la tua azienda

Oggi parliamo di una tecnologia che esiste da un po’ ma che mai come ora era stata tanto sotto i riflettori, complice forse la pandemia o forse la naturale evoluzione tecnologica: la Business Intelligence.

Ne avevamo già parlato in un articolo precedente, che ti invitiamo a leggere qualora te lo fossi perso. Qui, però, vogliamo parlarti delle tendenze di questa tecnologia, ovvero dove e in che modo viene impiegata, soprattutto perché le aziende di tutte le dimensioni richiedono sempre più strumenti e strategie di Business Intelligence personalizzate, costruite per la loro specifica attività.

Quali sono allora le principali tendenze di applicazione della Business Intelligence?

  1. Intelligenza Artificiale

Ormai è risaputo che l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stanno rivoluzionando il modo con cui interagiamo con i dati, dall’analisi alla gestione. Il grande passo da compiere è quello della dismissione di report statici e passivi per abbracciare le dashboard, che mostrano chiaramente cosa sta accadendo in tempo reale all’interno dell’azienda, avvisando anche quando c’è qualcosa che non è come dovrebbe essere, grazie a soluzioni come gli algoritmi di intelligenza artificiale basati sulle reti neurali più avanzate che sono in grado di fornire massima precisione nel rilevamento delle anomalie.  
L’intelligenza artificiale offre anche la possibilità di ottenere insight potenziati nelle soluzioni di Business Intelligence: i tuoi dati vengono analizzati automaticamente senza bisogno di alcuno sforzo, basta semplicemente scegliere l’origine dei dati che si desidera analizzare e indicare la variabile su cui l’algoritmo dovrà concentrarsi. Avrai sott’occhio in un attimo crescita, tendenze e previsioni, tutte cose che di solito vengono gestite e calcolate da un data scientist e che ora verranno gestite da uno strumento di facile comprensione anche per chi non possiede un background tecnico. Un incredibile guadagno di tempo!

  1. Data Discovery / Visualization

Un'altra tendenza di Business Intelligence importante è la Data Discovery. Il potenziamento delle competenze aziendali in materia di Business Intelligence è in costante crescita, la Data Discovery è, infatti, un processo che richiede la comprensione della relazione tra i dati sotto forma di preparazione, analisi visiva e analisi avanzata.
L'utilizzo di strumenti che permettono la visualizzazione dei dati online sta diventando sempre più, una risorsa inestimabile per produrre intuizioni pertinenti e creare un processo decisionale sostenibile. Scoprire le tendenze delle operazioni aziendali o abilitare azioni immediate quando si verificano anomalie è fondamentale per poter gestire efficacemente aziende di tutte le dimensioni.
Ora i dati vengono visionati con soluzioni sempre più all’avanguardia: grafici su un unico schermo che riportano le vendite e report interattivi. In sostanza la Data Discovery consente ai decision maker di rivelare informazioni approfondite mostrandole in maniera semplice.

  1. SaaS Business Intelligence

Un’altra delle tecnologie di Business Intelligence che ha potuto conoscere un grande sviluppo è SaaS.
Il futuro dell’analisi aziendale risiede, difatti, nella possibilità di eseguire analisi proprie, con strumenti accessibili ovunque e in grado di adattarsi alle condizioni di lavoro attuali e future. Un esempio perfetto è il Software Power BI, che grazie alla sua semplice interfaccia, rende i tuoi dati comprensibili e le tue informazioni personalizzabili.
Molte aziende nell’ultimo anno si sono rivolte alla tecnologia Software as a Service per ottenere una flessibilità maggiore e accedere ai dati presenti su cloud, da qualsiasi dispositivo. Questa tecnologia, visto il cambiamento del mondo del lavoro e non solo, è oggi la migliore amica dei team che collaborano da remoto e continuerà ovviamente a crescere fino a diventare essenziale nel panorama futuro.  

  1. Data Security

Mai come quest’anno ci hanno riempito di raccomandazioni sulla tutela dei nostri dati personali, e dal 2018 l’implementazione di normative sulla privacy come il GDPR hanno stabilito elementi costitutivi per la sicurezza dei dati e la gestione delle informazioni personali degli utenti. Insomma, il mantenimento in sicurezza dei propri dati è un argomento che ormai nessuno può più trascurare, per questo la spesa mondiale per prodotti e servizi di sicurezza informatica sicuramente aumenterà di anno in anno, anche per affrontare preparati casi di complessi data breach che spesso hanno conquistato pagine di giornali e bacheche dei social. Quindi, un progetto di Business Intelligence può essere d’aiuto anche per mantenere al sicuro i tuoi dati, in quanto avendoli tutti sott’occhio sarai in grado di proteggerli meglio.  
Sai come fare per difenderti da un attacco di phishing? In questo articolo trovi tutti i consigli per evitare un data breach.

Noi di NSI – Think Outside the Box siamo digital enablers e crediamo che la tecnologia abiliti l’innovazione. Semplicemente.  

Noi possiamo aiutarti a far crescere il tuo business partendo dai dati: li ordiniamo, li aggreghiamo e li trasformiamo in modo che tu abbia la visione d’insieme che ti occorre per prendere decisioni giuste e sicure.

Vuoi saperne di più? Contattaci.

*Campo obbligatorio
Grazie per averci scritto, a breve ti ricontatteremo. Buon lavoro!
Oops! Qualcosa è andato storto. Riprova!
Condividi l'articolo su

Vuoi rimanere in contatto con NSI?